La mia ambizione è quella di produrre vini naturali con una forte tipicità.
Il segreto di un'uva tipica e di conseguenza di un vino tipico risiede principalmente nel modo in cui la vite viene coltivata: con l'intenzione di produrre un'uva sul suo terreno e non per mezzo di fertilizzanti chimici in "endovena". Per fare questo, il terreno deve essere mantenuto con compost per evitare qualsiasi squilibrio. Mineralità e forte freschezza riflettono generalmente la tipicità di un terroir.
Si creano in vigna con potature precise, senza l'obiettivo di una produzione quantitativa. La vite deve dare ciò che può portare alla maturità desiderata. Il tocco finale? La scelta della data di vendemmia. La scelta della giusta maturazione ci permette di avvicinarci a questo equilibrio naturale.
C'è sempre una parte di mistero nella produzione di grandi vini. Per me, nessuna vinificazione (per quanto perfetta!) può creare ciò che si ottiene naturalmente. L'uva contiene questa "magia". Sta a noi non distruggerla.
La mia ambizione è quella di produrre vini naturali con una forte tipicità.
Il segreto di un'uva tipica e di conseguenza di un vino tipico risiede principalmente nel modo in cui la vite viene coltivata: con l'intenzione di produrre un'uva sul suo terreno e non per mezzo di fertilizzanti chimici in "endovena". Per fare questo, il terreno deve essere mantenuto con compost per evitare qualsiasi squilibrio. Mineralità e forte freschezza riflettono generalmente la tipicità di un terroir.
Si creano in vigna con potature precise, senza l'obiettivo di una produzione quantitativa. La vite deve dare ciò che può portare alla maturità desiderata. Il tocco finale? La scelta della data di vendemmia. La scelta della giusta maturazione ci permette di avvicinarci a questo equilibrio naturale.
C'è sempre una parte di mistero nella produzione di grandi vini. Per me, nessuna vinificazione (per quanto perfetta!) può creare ciò che si ottiene naturalmente. L'uva contiene questa "magia". Sta a noi non distruggerla.