L'usanza di mangiare carne di capra deriva dalla tradizione cristiana. Consumata spesso durante il periodo pasquale, era considerata la festa dei poveri. Oggi la carne di capra è diventata una specialità rara. Ed è proprio questa rara specialità che David e Stéphanie vi propongono di scoprire all'Auberge d'Ossona con il loro menu a base di cabri. Per l'antipasto, scoprirete la salsiccia secca di capra e la terrina di capra. Il piatto principale, invece, consiste in un cabri al forno accompagnato da insalata, patate o polenta.
Include:
Antipasto a base di di capra
Piatto principale a base di capra
Non incluso:
Dessert
Bevande
Viaggio da e per l'Ostello di Ossona
L'usanza di mangiare carne di capra deriva dalla tradizione cristiana. Consumata spesso durante il periodo pasquale, era considerata la festa dei poveri. Oggi la carne di capra è diventata una specialità rara. Ed è proprio questa rara specialità che David e Stéphanie vi propongono di scoprire all'Auberge d'Ossona con il loro menu a base di cabri. Per l'antipasto, scoprirete la salsiccia secca di capra e la terrina di capra. Il piatto principale, invece, consiste in un cabri al forno accompagnato da insalata, patate o polenta.
Include:
Antipasto a base di di capra
Piatto principale a base di capra
Non incluso:
Dessert
Bevande
Viaggio da e per l'Ostello di Ossona
L'accesso all'Altopiano di Ossona avviene principalmente a piedi (circa 30 minuti di cammino). Infatti, per rispettare la magia del luogo e per motivi di comodità, l'accesso a Ossona non è consentito ai veicoli che non provengono dall'azienda agricola.
Per accedere all'altopiano di Ossona, i visitatori possono parcheggiare i loro veicoli a St-Martin, nel parcheggio "Muzet", che dista circa venti minuti a piedi dagli alloggi.
Per le persone a mobilità ridotta, le persone con difficoltà di deambulazione, i bambini piccoli, l'accesso al P2 è autorizzato (5' di cammino). Il contrassegno per il parcheggio "visitatori" deve essere richiesto all'ostello.