Storia
Nel 1986, mentre a Roma il primo fast-food italiano di una grande multinazionale apriva le sue porte, un gruppo di attivisti condotto da Carlo Petrini, giornalista e sociologo piemontese, propose una grande spaghettata pubblica come alternativa.
Così, nato da una evento gioioso e positivo a favore del buon mangiare, Slow Food si struttura nel 1989 intorno ad un manifesto che invita al rispetto del piacere dei sensi attraverso la ricchezza e sapori della cucina tradizionale.
Attraverso il tempo, il movimento evolve, abbracciando un approccio globale dell’alimentazione che implica le strette relazioni tra gli individui, la politica, la cultura e l’agricoltura.
Inaugurato a Pollenzo, in Piemonte, nel 2004,L’Università di Scienze Gastronomiche è la prima al mondo ad offrire un approccio globale sullo studio dei sistemi alimentari.. Le caratteristiche uniche dei corsi attraggono studenti da quasi tutti i paesi del mondo, formati e pronti a promuovere i valori di Slow Food nei loro paesi di provenienza.
Oggi Slow Food è un movimento mondiale coinvolgente migliaia di progetti e milioni di persone in più di 160 paesi per cui Slow Food Travelsi propone di fare rete.
Partecipare
Vuoi essere coinvolto ?
Potete contribuire attraverso le vostre azioni creando una comunità Slow Food o diventando membri.
Unitevi a Slow Food in Svizzera o altrove !